Lo scorso mese, gli studenti della della Scuola Secondaria di Primo Grado di Demonte hanno avuto l’opportunità di partecipare a una straordinaria gita culturale a Torino, alla scoperta di musei e opere teatrali che hanno saputo affascinare e stimolare la curiosità dei ragazzi.
Visto il grande successo dell’esperienza dello scorso anno, anche quest’anno le classi prime sono state portate al Museo A come Ambiente, il primo museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali. Durante la visita, gli studenti hanno esplorato le quattro aree espositive del museo – Acqua, Scarti, Energia e Alimentazione – affrontando tematiche legate all’Agenda 2030 attraverso un percorso interattivo e coinvolgente.
Ma non si sono limitati a osservare! I ragazzi si sono messi in gioco partecipando a due laboratori pratici: Orto sul balcone, dove hanno scoperto quali sono gli elementi essenziali per la crescita delle piante e si sono cimentati nella semina di piccole insalatine; Cannucce e computer, un’attività che li ha introdotti alla programmazione fisica, elettronica e meccanica, attraverso la progettazione e l’assemblaggio di piccoli robottini realizzati con led, sensori, motorini e cannucce di plastica riciclata.
Un’esperienza divertente e formativa, che ha unito apprendimento, creatività e sostenibilità!
Le classi seconde, invece, hanno visitato due Musei nel segno della natura e della storia: Il Museo di Scienze Naturali e il Museo Pietro Micca
La giornata è iniziata con la visita al Museo di Scienze Naturali di Torino, un vero e proprio scrigno di conoscenza dedicato alla natura e alla biodiversità. Gli studenti sono stati accolti da guide esperte che hanno illustrato le varie sezioni del museo, spiegando in modo coinvolgente e interattivo le curiosità legate agli animali, alle piante e ai fossili. Inoltre, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di esplorare le varie collezioni di minerali, piante e insetti, imparando come queste formino un ecosistema complesso e interconnesso. Il museo ha rappresentato un’opportunità di approfondire le tematiche trattate in aula, mettendo in luce il legame tra la scienza e il mondo che ci circonda.
Dopo una mattinata all’insegna della scienza, i ragazzi hanno proseguito il loro viaggio nel tempo con una visita al Museo Pietro Micca, situato nel cuore di Torino. Questo museo, dedicato alla storica figura di Pietro Micca, un eroe della difesa della città durante l’assedio del 1706, ha permesso agli studenti di immergersi nella storia militare della città. Con il supporto di guide appassionate, i ragazzi hanno avuto la possibilità di esplorare i cunicoli sotterranei e le gallerie utilizzate dai soldati per spostarsi e organizzare la difesa. La storia di Pietro Micca, che sacrificò la propria vita per far esplodere una mina e impedire l’ingresso nemico, è stata raccontata con grande emozione, lasciando un segno profondo nei giovani visitatori.
Le classi terze del nostro istituto hanno assistito ad uno spettacolo teatrale in lingua inglese dal titolo ‘London Echoes’, presso il teatro San Giuseppe. L’esperienza del teatro in lingua inglese è stata immersiva e stimolante. I ragazzi lavoravano da tempo sui personaggi, sulle canzoni e sul contesto storico presentato, ovvero la Londra del dopoguerra. È stato impegnativo ma sicuramente ha rappresentato un’esperienza che ricorderanno e che hanno avuto modo di apprezzare e condividere con i compagni. Nel pomeriggio hanno visitato le sale della biblioteca reale attigue a Palazzo Reale, in piazza Castello. Vi e poi stato tempo libero per una visita alla Torino barocca.
Per gli studenti della Secondaria di Primo Grado di Demonte la gita è stata un’esperienza indimenticabile. Grazie alle diverse attività, i ragazzi hanno potuto vivere la scienza, il teatro e la storia in modo pratico e stimolante, approfondendo tematiche studiate in aula e apprezzando la bellezza di ciò che ci circonda.
Questa gita rappresenta solo una delle tante opportunità che la scuola offre per arricchire l’apprendimento e suscitare curiosità nei ragazzi, preparandoli ad affrontare con maggiore consapevolezza il mondo che li aspetta.
0